Cause, sintomi e cura del glaucoma a Bologna
Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell'aspetto della testa del nervo ottico, dello strato delle fibre nervose retiniche, associato ad un aumento della pressione oculare.È una malattia subdola che provoca delle lesioni non reversibili. Il glaucoma se non diagnosticato in tempo e se non curato a dovere può causare seri danni alla vista (riduzione del campo visivo) e in alcuni casi cecità.
Pressione oculare
È il primo tra i fattori di rischio che sono stati individuati. Non esiste un valore di pressione normale in assoluto, ed il livello di pressione a cui si possono manifestare i danni è variabile nei singoli individui. Il valore massimo di 21 mmHg viene comunque considerato il limite della normalità statistica. Prendendo in considerazione popolazioni di soggetti suddivise per valori di pressione oculare, la frequenza del glaucoma aumenta progressivamente nei gruppi di individui con pressioni oculari maggiori.
Età
La frequenza della malattia nella popolazione aumenta sensibilmente dopo i 40 anni di età e non si avvertono differenze tra un sesso e l'altro. È fortemente consigliato effettuare una visita oculistica dopo i 40 anni. Prima, per i soggetti con familiarità o altri fattori di rischio. Si pensa che il 50% dei malati di glaucoma non sia al corrente di avere la malattia.
Familiarità
Chi ha un parente di primo grado affetto dalla malattia glaucomatosa, corre un rischio da 4 a 10 volte maggiore di manifestarla. Sono stati già individuati alcuni geni sicuramente legati alla comparsa del glaucoma.
Diagnosi
La pressione oculare elevata non giustifica sempre la diagnosi del glaucoma. Esistono infatti molti casi di ipertensione oculare innocua. Lo stato della papilla ottica (testa del nervo ottico) e lo studio del campo visivo potrebbero evidenziare o meno danni al nervo ottico e sciogliere ogni eventuale dubbio. Esistono inoltre esami specifici (OCT fig1, GDX) che aiutano a diagnosticare la malattia nelle fasi iniziali, quando la malattia è sicuramente più controllabile e gestibile. L’esame principe per seguire l’evoluzione della malattia (fig.2).
È il campo visivo computerizzato. Un altro esame importante è la pachimetria per evidenziare lo spessore corneale. Lo spessore "normale" della cornea al centro è di poco superiore a mezzo millimetro (520-540 µ). I pazienti con cornea sottile hanno un maggior rischio di sviluppo e progressione del glaucoma, mentre quelli con una cornea spessa sarebbero più protetti.
Terapia
La terapia può essere: colliri da assumere a vita, parachirurgica (intervento al laser), chirurgica, oppure una combinazione delle precedenti. Di solito la terapia farmacologica è incentrata sulla somministrazione di appositi colliri mentre l'intervento consiste in una trabeculectomia (letteralmente: "taglio del trabecolato", che è il canale di fuoriuscita dell'umor acqueo). L'utilità della parachirurgica è limitata ai glaucomi ad angolo aperto o stretto.
Cause
Nel glaucoma primario per ragioni ancora sconosciute l'aumento del tono oculare è provocato da una produzione di umore acqueo superiore al normale oppure più facilmente dall'ostruzione delle vie di deflusso. Nei casi in cui il glaucoma fosse provocato invece da affezioni oculari in evoluzione, traumi o prolungata terapia con farmaci cortisonici si parla di glaucoma secondario.
Terapia laser o chirurgica
Quando l’evoluzione della malattia glaucomatosa continua anche con la terapia medica istaurata si deve ricorrere alla terapia Laser o Chirurgica.
Per curare al meglio un glaucoma o un altro disturbo dell’occhio chiama per prenotare una visita medica,